ULAANBADAR, 4 settembre (Reuters) – Papa Francesco ha concluso lunedì uno storico viaggio in Mongolia, il cui obiettivo principale era visitare la piccola comunità cattolica.
Francesco ha interrotto la sua visita di cinque giorni nella capitale mongola per aprire la Casa della Misericordia, una struttura polivalente che fornisce assistenza sanitaria temporanea ai più bisognosi, ai senzatetto, alle vittime di abusi domestici e ai migranti.
Una scuola riconvertita e nata da un’idea del cardinale italiano Giorgio Marengo, il massimo religioso cattolico della Mongolia, la Casa della Misericordia è destinata a servire come una sorta di ente di beneficenza centrale che unisce il lavoro delle organizzazioni missionarie cattoliche e dei volontari locali.
“Il vero progresso di una nazione non si misura dalla ricchezza economica, investendo nell’illusorio potere delle armi, ma dalla sua capacità di garantire sanità, istruzione e sviluppo integrato alla sua popolazione”, ha detto Francesco in patria.
Ha detto di voler sfatare la “narrativa” secondo cui le istituzioni cattoliche mirano a convertire le persone, affermando che “prendersi cura degli altri è un modo per attrarre le persone a ‘unirsi'”.
La Mongolia, a maggioranza buddista, conta solo 1.450 cattolici su una popolazione di 3,3 milioni di abitanti e domenica, in un evento senza precedenti, l’intera popolazione cattolica del Paese si è trovata sotto lo stesso tetto del Papa.
Lunedì circa due dozzine di cattolici cinesi hanno circondato il corteo del papa, chiedendo la sua benedizione.
I devoti che si sono identificati come cattolici della Cina continentale, vestiti con uniformi decorate con le parole “Ama Gesù”, si sono riuniti fuori dal centro di beneficenza della Casa della Misericordia.
Mentre il corteo di Francesco lasciava il centro, hanno cantato un inno cristiano dedicato al papa in mandarino e hanno cercato di aggirare i controlli di sicurezza e raggiungere la sua macchina. Una donna ha superato i controlli di sicurezza e ha ricevuto una benedizione.
“Sono così felice che non riesco nemmeno a controllare le mie emozioni in questo momento”, ha detto la donna, che ha chiesto di restare anonima a causa della delicatezza della questione.
La Mongolia faceva parte della Cina fino al 1921 e la visita del papa è stata segnata da riferimenti o appelli alla vicina superpotenza, con cui il Vaticano ha rapporti difficili con il Partito comunista al potere.
Al termine della messa domenicale ha inviato i suoi saluti alla Cina, definendo i suoi cittadini un popolo “nobile” e chiedendo ai cattolici in Cina di essere “buoni cristiani e buoni cittadini”.
Sabato, con parole rivolte più alla Cina che alla Mongolia, Francesco ha affermato che i governi non hanno nulla da temere perché la Chiesa cattolica non ha un’agenda politica.
Pechino ha perseguito una politica di “sinizzazione” della religione, cercando di sradicare le influenze straniere e imporre l’obbedienza al Partito Comunista.
La Costituzione cinese garantisce la libertà religiosa, ma negli ultimi anni il governo ha inasprito le restrizioni alle religioni viste come una sfida al potere del partito.
A dicembre, gli Stati Uniti hanno designato Cina, Iran e Russia come paesi di particolare preoccupazione ai sensi della legge sulla libertà religiosa per gravi violazioni.
Un accordo chiave del 2018 tra il Vaticano e la Cina sulla nomina dei vescovi era così eccezionale che il Vaticano si è lamentato del fatto che Pechino lo abbia ripetutamente violato.
La frase usata dal Papa domenica – “buoni cristiani e buoni cittadini” – è spesso usata dal Vaticano per convincere i governi comunisti che dare ai cattolici più libertà non farà altro che aiutare il progresso sociale ed economico dei loro paesi.
Rapporto di Philip Pullella e Joseph Campbell; Montaggio di Michael Perry
I nostri standard: Principi di fiducia di Thomson Reuters.
Leave a Reply